232 milioni di euro per la sostenibilità energetica dei Comuni italiani: approvato il bando C.S.E. 2025
A partire dall’8 aprile 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica mette a disposizione 232 milioni di euro per favorire la sostenibilità energetica dei Comuni italiani.
È stato infatti approvato l’avviso pubblico per il programma C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica, che promuove interventi su tutto il territorio nazionale a sostegno della transizione energetica degli edifici pubblici. Il bando mira a incentivare l’uso di fonti rinnovabili, il risparmio energetico e la riduzione dei consumi.
Il bando, finanziato nell’ambito del POC Energia e Sviluppo dei Territori 2014-2020, prevede una copertura totale (100%) dei costi ammissibili, secondo una modalità di finanziamento a sportello. Tra gli interventi di efficientamento energetico di edifici pubblici finanziabili rientrano:
- Impianti fotovoltaici
- Impianti solari termici
- Impianti a pompa di calore per la climatizzazione
- Sistemi di relamping (efficientamento dell’illuminazione)
- Chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare
- Soluzioni impiantistiche ibride
- Servizi di certificazione energetica (APE)
L’ammontare dell’agevolazione concedibile per ciascuna istanza non può essere inferiore a 40.000 euro, e non può eccedere la soglia di rilevanza comunitaria dei 221.000 euro.
Gli interventi devono:
- prevedere la riduzione, rispetto alla situazione preesistente, dei consumi energetici degli edifici oggetto di intervento come desumibile dall’Attestato di prestazione energetica (“APE ex ante”), rilasciato da un soggetto accreditato e conforme alle prescrizioni del D.M. 26/06/2015 e s.s.m.ii.;
- essere realizzati mediante l’acquisto di beni e servizi, proposti dai fornitori abilitati all’interno del MePA in riferimento al bando di abilitazione “Fonti rinnovabili ed efficienza energetica”, ovvero al bando “Servizi per la gestione dell’energia” in caso di acquisto dell’APE ex ante.
A partire dall’8 aprile, i Comuni potranno negoziare con gli operatori economici presenti sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA),
Le istanze di concessione devono essere redatte e presentate in via telematica a decorrere dal 5 maggio, sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 30 settembre 2025.
Le attività inerenti alla predisposizione dell’istanza di concessione possono essere svolte dai soggetti proponenti anche prima dell’apertura del termine. La procedura di compilazione è infatti resa disponibile a decorrere dal 15 aprile 2025.