FVGenergia

Calcolo dinamico orario: pubblicata l’Appendice Nazionale della norma UNI EN ISO 52016-1

3 novembre 2025
Angela Sanchini

UNI ha pubblicato l’Appendice Nazionale alla norma UNI EN ISO 52016-1, "Appendice nazionale della UNI EN ISO 52016-1 (Fabbisogni energetici per riscaldamento e raffrescamento - Procedure di calcolo) - Dati di ingresso e metodi - Scelte italiane" che stabilisce le regole italiane per l’applicazione del metodo di calcolo dinamico orario delle prestazioni energetiche degli edifici. Questo aggiornamento adatta e affina il modello europeo, rendendolo più preciso e coerente con le condizioni climatiche e costruttive italiane.
Particolarmente significativa è l’introduzione di un modello avanzato di calcolo resistivo-capacitivo (RC) per le strutture opache, che utilizza una discretizzazione variabile, calibrata sulla reale stratigrafia di ciascun componente edilizio.

Attualmente si continuerà a utilizzare il metodo quasi stazionario medio mensile, descritto nelle norme UNI/TS 11300, fino a quando il legislatore non ne approverà ufficialmente la sostituzione. Questo approccio rimane valido per tutti gli ambiti di calcolo: dalla redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE), alla relazione tecnica ex Legge 10.
L’adozione di un metodo dinamico orario più avanzato rappresenta quindi, per il momento, una possibilità facoltativa, utile per approfondimenti tecnici e analisi energetiche più dettagliate.

Quali sono i vantaggi del nuovo metodo dinamico? I benefici del metodo dinamico orario sono numerosi e si manifestano su più livelli. Tra i principali vantaggi si possono citare l’analisi più accurata del fabbisogno reale di riscaldamento e raffrescamento dell’edificio; la verifica delle condizioni di comfort termoigrometrico negli ambienti interni; lo studio delle potenze richieste dai diversi servizi energetici, con conseguente ottimizzazione del dimensionamento degli impianti; la valutazione dell’efficacia dei sistemi di controllo solare e del comportamento inerziale dell’involucro edilizio.

APE
APE